Ricerca

Kintsugimental Eranos

la Conoscenza non riempie un vaso….accende un fuoco

Categoria

Riflessioni sull’arte di vivere

Per Capire Meglio … Noi… Reduci post-Civiltà II

Per secoli, è stato attribuito al caso, il fatto che fosse orientata quasi perfettamente a nord, o che la sua struttura si rapporti al ‘pi greco’ in maniera quasi perfetta, o che la camera principale abbia incorporato i “sacri” triangoli dai rapporti “3-4-5” e “2-5-3”, triangoli che resero famoso Pitagora e che Platone nominò “i mattoni” per la costruzione del Cosmo. Continua a leggere “Per Capire Meglio … Noi… Reduci post-Civiltà II”

Per Capire Meglio … Noi… Reduci post-Civiltà I

Anche se non esiste quasi alcuna memoria dei popoli preistorici, che hanno innalzato templi e santuari, di questi restano immense e affascinanti testimonianze come quelle della Sardegna tutta, di Stonehenge e di Avebury in Inghilterra o di Carnac in Bretagna.
Queste costruzioni, che risalivano a epoche precristiane, nel medioevo, vennero collegate ad opere soprannaturali, erette da divinità pagane o addirittura dal diavolo o, ancora, costruite da popolazioni gigantesche o dai Druidi, che operavano per mezzo di potentissimi poteri magici.
In effetti, nonostante l’origine, per molti secoli si attribuì, a questi megaliti, poteri taumaturgici che si trasferivano in coloro che si strusciavano sulla loro superficie. Continua a leggere “Per Capire Meglio … Noi… Reduci post-Civiltà I”

Per Capire Meglio … l’esigenza di integrare il corpo alla mente e allo spirito II

Restringiamo la nostra indagine all‘uomo, l‘uomo rispecchia in sé il Tutto e dovrebbe tendere ad esprimere tutte le qualità. Nella sua piccolezza di fronte all’infinito è come un piccolo diamante dalle mille sfaccettature; ognuna di queste rispecchia una parte dell’universo, del Principio Unico.

Per cui ognuno di questi piccoli diamanti dovrebbe essere capace di manifestare. esprimere, nel suo piccolo, le identiche funzioni del Tutto.
Sembra facile…!! Continua a leggere “Per Capire Meglio … l’esigenza di integrare il corpo alla mente e allo spirito II”

Per Capire Meglio … l’esigenza di integrare il corpo alla mente e allo spirito I

Molte sono oggi le discipline e le pratiche che includono l’uso del corpo in un processo di crescita vuoi psicologica che spirituale. Questo nuovo atteggiamento risponde certamente a delle mutate esigenze non soltanto esteriori o estetiche.

Vediamo di comprendere qualche ragione che giustifichi l’esigenza di integrare il corpo alla mente e allo spirito.

Continua a leggere “Per Capire Meglio … l’esigenza di integrare il corpo alla mente e allo spirito I”

Per Capire Meglio … che, per cambiare le cose bisogna innamorarsi.

Gli dei sono diventati malattie (C.G. Jung)
I disturbi psicologici sono le modalità immaginative attraverso cui si esprime la nostra Psiche. Viviamo in una società nella quale non c’è spazio e tempo per le patologie. Le vogliamo sconfiggere subito. Siamo abituati a non accogliere le malattie, e facciamo di tutto per curarle.
Tuttavia, secondo Hillman, non c’è una cura; c’è invece una ri-valutazione della patologia.
Ad esempio nella nostra società non c’è spazio per la Depressione, considerata il grande nemico dell’umanità:
Una società che non consenta ai suoi membri di “scendere verso il basso” non può infatti trovare la profondità ed è costretta a rimanere perennemente inflazionata in un disturbo maniacale dell’umore mascherato da “crescita”. (James Hillman)

Continua a leggere “Per Capire Meglio … che, per cambiare le cose bisogna innamorarsi.”

La pagina bianca dell’amore

Ogni storia d’amore dovrebbe essere un corteggiamento infinito. Un retino di vongole per una cena a sorpresa, una chat di complimenti inviati dall’ufficio, un’occasione in più per dirsi “sai quanto mi piaci?”. È l’innamoramento lento, che dura tutta una vita. A volte invece l’approccio è più maldestro, un flirt fatto di inviti goffi ed appuntamenti mancati, o solo un brancolare, per cui provo a scriverti e non rispondi, ma poi per caso ci incontriamo, finiamo a letto e scompari.
Gli inizi segnano sempre lo svolgimento di una storia: è la “pagina bianca” dell’amore, e non sai cosa sia giusto fare. Oggi più che mai: si può ancora corteggiare senza apparire inopportuni? Continua a leggere “La pagina bianca dell’amore”

Per Capire Meglio … le Amicizie

Quando è stata l’ultima volta che avete parlato con uno sconosciuto? Non sorprende, se non ve lo ricordate; non lo facciamo spesso. Che peccato!
Secondo studi recenti, parlare con gli sconosciuti renderebbe le persone felici più di quando lo faccia il dialogare con conoscenti e familiari. Addirittura, questa attività farebbe sentire gli individui più ottimisti e empatici.
In un libro del 2021, Joe Keochane, della rivista Esquire, svela come le interazioni fugaci rappresentino un efficace strumento di sopravvivenza, aumentino lo sviluppo cognitivo, alleviando solitudine ed isolamento. «Se iniziassimo a rivolgere la parola alla persona che è seduta accanto a noi su un treno, entrambe avremmo maggiori probabilità di uscire migliori e più felici. E quando ne avremo assaporato il piacere vorremo farlo di nuovo».

Continua a leggere “Per Capire Meglio … le Amicizie”

Per Capire meglio… se sappiamo ancora stare con gli altri.

Ritorna il tempo degli abbracci. Non per tutti, non subito. Però, intanto, la frase più surreale fra tutte le frasi possibili – almeno, fra quelle che un uomo di governo possa rivolgere ai cittadini – è stata pronunciata: «Potete abbracciarvi di nuovo». L’estate potrebbe insomma segnare la fine del distanziamento sociale in Italia. Ma rifare questo gesto così intimo, così umano – abbracciarsi – verrà naturale? Sarà semplice? Continua a leggere “Per Capire meglio… se sappiamo ancora stare con gli altri.”

Spiritualità e Carte

Da sempre l’essere umano ha bisogno di un senso per vivere: che lo ammettiamo e ce ne facciamo attivamente carico, o che lo neghiamo e non ce ne accorgiamo, ognuno di noi ha la necessità di un orientamento, di uno scopo, di una direzione che ci accolga, ci conforti, ci faccia sentire, per quanto funamboli, capaci di condurre una vita che non cede al caos ed allo sconforto.

Quando poi accade di sentirci in balìa dell’imprevedibile ed i punti di riferimento che avevamo vacillano, quando siamo preoccupati per un futuro che non pare più desiderabile ma temibile, si aprono davanti a noi due possibilità: o cadere vittime dell’angoscia e della disperazione od intraprendere un percorso di ricerca spirituale che ci faccia scoprire per cosa vale la pena vivere e come possiamo provare a farlo nonostante tutto. Ci serve insomma una nuova mappa per orientarci nel labirinto dell’esistenza.

Forse proprio per questo, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un grande movimento di ricerca e di rinnovamento spirituale che ha dato vita a numerosissime proposte, facendo espandere la Self-care economy. Continua a leggere “Spiritualità e Carte”

Per Capire Meglio l’Educazione Affettiva

I bambini di prima elementare lavorano insieme intorno a un disegno. Non si sono scelti ma devono collaborare, perché ognuno ne fa un pezzetto. Quelli di seconda viaggiano nel Paese delle emozioni, segnano su una sagoma dove le sentono, spiegano perché e come le provano. In terza si passa alla mediazione dei conflitti, si impara a gestire la frustrazione, ad accettare un “no”, sempre con il gioco. Si fa, funziona, i bambini sono sereni. Sembra poco, ma in un Paese dove da decenni si discute senza successo di introdurre l’educazione sessuale ed affettiva nelle scuole, dove tante proposte di legge, e linee guida Onu, e tavoli di esperti sono finiti nel cestino, è tanto. Continua a leggere “Per Capire Meglio l’Educazione Affettiva”

La Meglio Gioventù

Un giorno ci siamo svegliati e improvvisamente avevamo 20 anni. Quello dopo 25. Ci siamo chiesti dove fossero finiti tempo e spazio, per realizzare i grandi sogni che avevamo da piccoli. Dove fosse la spensieratezza. Proprio lei che avevamo perso da qualche parte, in qualche curva tortuosa sulla strada per diventare adulti. Al suo posto avevamo guadagnato preoccupazioni, senso di inadeguatezza, paura di deludere le aspettative e una bella valigetta di ansia generalizzata, attaccata alle nostre mani con la colla millechiodi.
È ansia la parola del nostro tempo. Continua a leggere “La Meglio Gioventù”

Sappiamo benissimo cosa sta per arrivare

Dobbiamo essere sinceri con noi stessi. Siamo adulti, ormai. Mamma e papà non verranno a sistemare il casino che abbiamo combinato, e nemmeno ad asciugarci le lacrime.
Un mio vecchio articolo, parla di un gruppo di miliardari del settore tecnologico, che cercano di sottrarsi ad un’apocalisse globale, scappando nei propri bunker segreti. È un comportamento orribile, eppure esistono persone come loro che hanno iniziato a costruire bunker simili. Dopo, la notizia che M. Zuckerberg sta costruendo un rifugio da cento milioni di dollari alle Hawaii.
É questo che ho capito: un’azione del genere ci sembra orribile e ci colpisce nel profondo, perché descrive la situazione di noi che viviamo nei paesi ricchi ed avanzati del Nord del mondo. Continua a leggere “Sappiamo benissimo cosa sta per arrivare”

Cibo immondo? II

Con il primo avvistamento della luna nuova, inizia ii Ramadan, il mese sacro del, l’Islam che chiama i musulmani di ogni paese al digiuno e alla preghiera. Due miliardi di persone, quasi il 23% della popolazione mondiale, due milioni solo in Italia, si asterranno da cibo e bevande durante le ore diurne per trenta giorni consecutivi, fino al momento del pasto collettivo che si svolge dopo il tramonto, “quando i seguaci del Profeta si mettono a tavola e mangiano in compagnia di parenti, amici e vicini.
Il Ramadan, con ii suo divieto di mangiare, bere, fumare, fare sesso è, per i musulmani, il momento più simbolico del calendario, visto che proprio in questo periodo dell’anno il Corano è stato rivelato a Maometto come «guida per gli uomini e prova di retta direzione e salvezza». Continua a leggere “Cibo immondo? II”

Per Capire Meglio…la Risata

Chi ricorda Il nome della rosa di Umberto Eco pensi a padre Jorge da Burgos, che diventa serial killer pur d’occultare un testo di Aristotele sulla commedia, in quanto la risata sarebbe, per il monaco, la nemesi del Cristianesimo, poiché mette in discussione valori ed ordine preesistenti.
Ridere dell’autorità la spoglia di ogni sacralità, denuda il re.
Guglielmo da Baskerville ribatte che è il contrario: ridere è un sentimento caratteristico degli esseri umani, mentre gli animali non ridono. La risata, alleata della conoscenza, serve a «far ridere la verità». Continua a leggere “Per Capire Meglio…la Risata”

L’amore … una faccenda complicata … tra un secolo e l’altro.

In principio era lo “squillino” su uno dei primi Nokia. La punteggiatura era il testo: i puntini di sospensione significavano tutto. Era il 2000, i primi Millennials avevano compiuto diciotto anni e, all’epoca, comunicavano già via sms.
Quel display, che si illuminava in bianco e nero, era la rivoluzione sentimentale del momento. Un vantaggio digitale che i fratelli maggiori, della generazione X non avevano conosciuto: loro erano diventati maggiorenni dicendo “ti amo” a gettoni (che finivano sul più bello) nelle cabine telefoniche. E leggendo sui giornali di attori come l’ultimo dei Mohicani, Daniel Day Lewis, che nel 1995 lasciò, in modo plateale, la collega Isabelle Adjani via fax. Continua a leggere “L’amore … una faccenda complicata … tra un secolo e l’altro.”

Per Capire Meglio….Si strappa i capelli. Si ingozza di cibo. Si tagliuzza le braccia II

Angela ha 15 anni, i genitori la tormentano da quando il suo rendimento scolastico ha avuto un crollo, il fratello la infastidisce senza sosta. Non ne può più, di loro, di tutti. Si chiude in bagno, per essere finalmente sola, ma anche lì mamma e papà cominciano a bussare: “Angelaaaaa. che combini, perché non esci?”. Un incubo. Ma lei una soluzione l’ha trovata. E la mostra, via cellulare, ad un’amica: una cicatrice sottile, poco profonda. Solo nel momento in cui se l’è procurata – con poco dolore – si è sentita rilassata, in pace. Peccato che nessuno se ne sia accorto, e questo l’abbia fatta sentire ancora più sola. Ritenterà, chissà che non succeda qualcosa. Continua a leggere “Per Capire Meglio….Si strappa i capelli. Si ingozza di cibo. Si tagliuzza le braccia II”

Per Capire Meglio … L’equivoco della Mamma

Liti furibonde, porte che sbattono, scontri quotidiani sull’abbigliamento o sui votacci a scuola? Acqua passata: il conflitto fra madri e figlie è roba da secolo scorso. Le ragazze della Generazione Z, nate fra la fine degli anni ‘90 e gli anni 10, non combattono più contro le loro mamme, come sempre successo, ma sono le loro migliori amiche. Del resto, attingono dallo stesso armadio, si truccano nello stesso modo, ascoltano la stessa musica: sono più complici e compagne che mamme e figlie. Ma siamo sicuri che entrambe non si stiano “perdendo” qualcosa in questi nuovi rapporti così paritari? Continua a leggere “Per Capire Meglio … L’equivoco della Mamma”

Un Figlio e una Madre

Lei stringeva, in quel corpo disincarnato, esangue, il suo ragazzo
morto a 33 anni, per oscure trame di tribunali.
Se le avessero detto che stringeva a sé l’intero mondo e la sua storia, non l’avrebbe capito…
Erano solo un Figlio e una Madre.

la Cura

Un’antica favola di Igino, scrittore romano vissuto nel I sec. d.C., recita così:

Il mito racconta che, un giorno, nell’attraversare un fiume, l’attenzione di Cura sia stata attratta dal fango argilloso. Pensosa, senza bene rendersi conto di quello che andava facendo, Cura si mise a modellarla, traendone la figura di un uomo.

Continua a leggere “la Cura”

Young sex

C’era un tempo in cui infilare un preservativo su una banana, per parlare di sesso con i ragazzi, ci avrebbe fatto meritare l’Oscar del permissivismo. E forse anche oggi, in un Paese che soffre di atavica pudicizia e che latita, quando si tratta di parlare di educazione sessuale nelle scuole, qualche punto lo guadagneremmo ancora.
Ho lavorato , come volontario, presso l’AIED, ma dopo tanti anni, questi contenuti hanno fatto il loro tempo. Continua a leggere “Young sex”

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Quando Le Parole Parlano

Un po' di me, tra poesie letture e pensieri

Ennio Martignago

La mappa dei miei riferimenti

design e benessere

Progettualità per il benessere personale